
Chi siamo
L'associazione "UN CUORE PER L'AUTISMO - ONLUS" è stata pensata e realizzata nel 2014 da un gruppo di genitori di bambini autistici e ha sede presso il Centro per l'Autismo dell'IRCCS E. Medea, associazione La Nostra Famiglia, di Bosisio Parini.
Non appena ricevuta la diagnosi di disturbo dello spettro autistico spesso le famiglie si sentono abbandonate e si ritrovano isolate, prostrate davanti alla disabilità del proprio figlio. Padri e madri senza guida verso il futuro e verso una riabilitazione che il Sistema Sanitario Nazionale riesce ad offrire solo in minima parte. Ci si sente impotenti e disorientati. Da qui l'esigenza di creare una rete di condivisione e supporto per tutti i genitori, che possano scambiarsi informazioni e collaborare affinché "Nessuno debba più passare quello che abbiamo passato noi..."


Lo scopo dell'Associazione è:
-
Migliorare la qualità della vita di persone colpite da problemi di spetto autistico e/o altre gravi patologie neuropsichiatriche ad esso correlate
-
Prestare assistenza sociale e burocratica
-
Svolgere attività di sensibilizzazione nei settori dell'istruzione e della formazione
-
Offrire supporto morale e psicologico alle famiglie e coordinarle tra loro
-
Dialogare con le istituzioni
-
Offrire forme di svago (gioco, sport) che possano affiancare il percorso terapeutico favorendo la socializzazione
I punti di ascolto
Sono attivi due punti di ascolto per le famiglie:
-
Bosisio Parini, nella sede sociale sita al 7º padiglione dell’istituto E. Medea Orari: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12 (temporaneamente chiuso in seguito alle restrizioni per il Covid-19)
-
Como in via Natta 16 c/o sede AMNIC Orari: martedì dalle 9 alle 12 (previo appuntamento) Telefono: 339 370 2501 (Barbara)
Orari: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12
(temporaneamente chiuso in seguito alle restrizioni per il Covid-19)
Orari: martedì dalle 9 alle 12 (previo appuntamento) Telefono: 339 370 2501 (Barbara)


Gli incontri
Organizziamo incontri di apprendimento per genitori e caregiver, ma anche per insegnanti-educatori e per figure di riferimento, nel tentativo di formare e preparare correttamente il maggior numero di persone possibili che si approcciano ai soggetti con autismo.
Il dialogo con le istituzioni
Tra gli obiettivi che ci prefiggiamo c’è anche la promozione nelle sedi istituzionali opportune (Ministero della Salute, Regione Lombardia e ATS), in collaborazione con La Nostra Famiglia, di protocolli di terapia cognitivo comportamentale e di piani di supporto economico e gestionale per le famiglie.
